Stufa del tuo colore? Vuoi ravvivarlo e donargli nuovi riflessi che però siano temporanei? Ti piace sperimentare sulla tua chioma sfumature di colori diversi? Desideri un colore non permanente e facilissimo da applicare? Se hai risposto in maniera affermativa ad almeno una di queste domande, allora quello che cerchi sono i colori diretti.

Ma cosa sono i colori diretti?

Si tratta di pigmenti pronti all’uso, già attivati (quindi che non hanno bisogno di alcun attivatore, basta aprire il tappo ed ecco fatto!) che non sono in grado di penetrare all’interno della struttura capillare (e per questo motivo non sono adatti per coprire i capelli bianchi né per schiarire i capelli naturali) ma che si “attaccano” esternamente al capello, donandogli dei riflessi più o meno cangianti a seconda della base. Infatti, li puoi utilizzare sia sui capelli già decolorati per donargli dei riflessi estremamente vividi e brillanti, che su quelli non decolorati, dove otterrai una leggera sfumatura.


SCOPRI GENUS SATURATION


La nostra linea di colori diretti Genus Saturation conta di 12 spettacolari tonalità – Yellow, Orange, Red, Pink, Violet, Blue, Turquoise, Green, Acid Green, White, Pearl Grey e Clear.

I colori diretti Genus Saturation sono pronti all’uso, senza ammoniaca e senza ossidanti a pH acido 3,5. Sono arricchiti con Vitamina E dalle proprietà ristrutturanti e sono perfetti per donare nuovi riflessi a capelli naturali, colorati o decolorati. Facili da usare, ti permettono di poter creare nuance infinite, potendo miscelare tra loro le 12 sfumature.

Genus Saturation Color Chart

Per voi il nostro Direttore Tecnico Alessio Bondi ha realizzato il GENUS COLOR SATURATION GUIDE, una tabella che riporta i corretti livelli di schiaritura da fare per ottenere il massimo del riflesso. Scaricala qui sotto!

Come si applicano?

Applicalo direttamente sul capello lavato e tamponato e lascialo in posa da 15 a 30 minuti a seconda dell’intensità desiderata. Successivamente risciacqualo ma, mi raccomando, non lavare con lo shampoo, devi semplicemente acidificare con un conditioner.

Una chicca: ti sei macchiata? Lo stesso conditioner risulta perfetto per smacchiare eventuali depositi di prodotto sulla pelle!


Ti sveliamo un piccolo trucco per aumentare la durata dell’effetto sul capello

Come abbiamo già detto, questi pigmenti non penetrano in struttura ma semplicemente si attaccano all’esterno. Ovviamente tutto ciò che si contrappone tra lo strato cuticolare e i pigmenti, altro non fa che limitare la colorazione. Per questa ragione dopo aver lavato il capello, se desideri aumentare la brillantezza e l’intensità dell’effetto colorante e soprattutto se vuoi aumentarne la durata nel tempo, il nostro Direttore Tecnico Alessio Bondi consiglia di asciugare i capelli con l’ausilio di un phon e successivamente andare ad applicare sul capello asciutto Genus Saturation. Non essendoci più uno schermo di acqua a frapporsi tra il capello e il pigmento, l’aderenza del colore sarà maggiore. E maggiore è la quantità di pigmento depositato sul capello, maggiore sarà la durata del riflesso.


Un piccolo approfondimento sul colore Genus Saturation Violet

Normalmente quando si realizzano questi pigmenti già pronti, si utilizza un’unica tipologia di pigmento. Cioè, per esempio, all’interno del giallo troviamo esclusivamente pigmenti gialli. L’unico colore composto è Violet, al cui interno troviamo sia pigmenti blu che pigmenti rossi. Nel caso di capelli fortemente sfruttati, decolorati e danneggiati, l’eccessiva porosità del capello potrebbe portare ad un assorbimento maggiore del pigmento blu. E quindi il risultato finale potrebbe essere non un viola perfettamente bilanciato ma un viola scuro, un viola che tende al blu. Per risolvere questo problema, che, nota bene, si verifica solo nel caso di capelli fortemente sfruttati, il nostro Direttore Tecnico Alessio Bondi suggerisce di fare una veloce ripigmentazione con Genus Saturation Pink. Come? Dopo aver applicato Genus Saturation Pink, lascialo in posa per 5 minuti, rimuovi quindi l’eccesso, e poi applica, senza risciacquare e senza lavare il Pink, il Violet, seguendo le normali modalità d’uso (vedi Come si applicano?). Otterrai così un viola bello cangiante.


Qual è la differenza tra Genus Saturation White, Pearl Grey e Clear?

Capita molto spesso che l’utilizzo di questi tre colori diretti venga in qualche modo confuso. Anche tu hai qualche dubbio? Ecco le parole del nostro Direttore Tecnico Alessio Bondi che chiarisce in maniera molto semplice il loro utilizzo:

White altro non è che un pigmento viola estremamente diluito, ideale quindi per tutti quei clienti che hanno un capello bianco naturale, per il mantenimento dell’effetto candido, cioè per evitare ingiallimenti. Pearl Grey, invece, ha una più alta concentrazione di viola e altro non è che un anti-giallo ma pensato per essere applicato sui capelli decolorati di livello 9.5/10 al fine di ottenere un effetto argento. Un mio consiglio è quello di trovare in giusto equilibrio all’interno della percentuale di viola. Molto spesso io, se non voglio ottenere un effetto troppo silver, diluisco Pearl Grey aggiungendo White. Clear, invece, è un prodotto totalmente differente, continua ad avere la stessa base in gel arricchita con Vitamina E e trattante, ma non contiene alcun pigmento. Può essere quindi utilizzato da solo sulle lunghezze di quelle clienti che entrano in salone e dicono che vogliono mantenere il loro colore rendendolo solo più luminoso. In questo caso lavoro con il colore in radice e in lunghezza invece applico un servizio Genus Saturation Clear che illumina nuovamente il colore, senza modificarlo nè scurirlo. Un alto possibile utilizzo di Clear è quello di miscelarlo ad una delle altre nuance. Sette parti di Clear e una parte di una delle altre nuance, per ottenere un fantastico effetto pastellato. Per trasformare ad esempio, il fucsia intenso di Pink in un rosa zucchero filato.


Ora sei super informata sui colori diretti e non ti resta che lasciare spazio assoluto alla tua creatività! Buon divertimento!             

Scopri i prodotti della Linea >